Creazione del logo: perchè rivolgersi ai professionisti

La creazione del logo di un’azienda è uno degli aspetti più delicati di ogni strategia di comunicazione, soprattutto per i brand che stanno muovendo i primi passi nel mercato.
È anche un’attività che è bene non affidare a grafici dilettanti o a “quelli che costano meno”: in questo articolo vediamo perché.
L’importanza della creazione del logo per la comunicazione aziendale
Sotto molti punti di vista, la creazione del logo si può paragonare alla posa delle fondamenta del brand.
Il logo è spesso il primo “elemento comunicativo” con cui i nostri potenziali clienti vengono a contatto: il suo obiettivo è quindi trasmettere l’identità dell’azienda, i suoi valori e il settore in cui l’azienda opera; soprattutto, il logo deve essere facilmente riconoscibile e deve poter essere declinato su vari supporti, come sito web, biglietti da visita, etichette, profili dedicati nei social network, etc.
Parliamo quindi dell’immagine coordinata del brand, che inizia appunto con la creazione del logo e deve essere il più coerente possibile in ogni canale di comunicazione.
In un mercato caratterizzato da una competizione sempre più agguerrita, è difficile esagerare l’importanza del logo. E questo non vale solo per i grandi marchi: i meccanismi comunicativi che determinano l’efficacia del logo aziendale valgono anche per le piccole aziende, soprattutto per quelle operanti in un settore B2C.
Quanto costa la creazione del logo
Il costo della creazione di un logo dipende da diversi parametri. Volendo ragionare su range di prezzi, possiamo dire che un logo professionale può costare da un minimo di 5-600 € a un massimo di 10-12.000 €.
Il prezzo può essere determinato da elementi come:
- quantità di materiale prodotto (es. brand manual, varianti del logo, etc.)
- tempistiche a disposizione;
- concept fornito dal cliente;
- quantità di bozze da realizzare.
Inoltre, il logo realizzato da un’agenzia avrà un costo probabilmente maggiore rispetto al logo realizzato da un professionista freelance.
In linea di massima, la scelta dell’azienda a cui affidare la creazione del logo non dovrebbe dipendere unicamente dal preventivo: in questo senso, è importante esaminare il portfolio del grafico, approfondire le sue esperienze e cercare di capire se il suo stile sia compatibile con la visione del brand.
Leggi anche “È il momento di pensare al restyling del logo?”
Perchè NON conviene spendere il meno possibile
Abbiamo detto che la realizzazione del logo è fondamentale per la comunicazione aziendale e che non deve necessariamente avere costi proibitivi. Ci sono tuttavia aziende che decidono di spendere il meno possibile, affidando la creazione del logo aziendale a designer alle primissime armi o a grafici improvvisati.
Si tratta di una scelta sconsigliata ed estremamente limitante!
Un logo “al risparmio” è quasi sempre un logo non professionale, che trasmette l’identità di un’azienda non professionale e quindi non affidabile; nella migliore delle ipotesi, è un logo che non veicola l’unicità e l’identità dell’azienda, che nel medio-lungo termine può compromettere seriamente le opportunità di crescita.
Data la complessità degli obiettivi da raggiungere, creare un logo aziendale richiede competenze professionali comprovate; e creare un logo efficace richiede competenze professionali e la capacità interpretare all’identità dell’azienda in una forma visiva che funga da “pietra angolare” a una comunicazione aziendale in grado di favorire concretamente la crescita del brand.
Vuoi maggiori informazioni sulla creazione del logo aziendale?
Puoi contattarci via mail a info@perseoweb.it o telefono e ti daremo le risposte che cerchi.