Parentesi Graffa

Blog

Parentesi Graffa

Marzo 2021 e Google Mobile: il tuo sito web è pronto per i cambiamenti in arrivo?

Google Mobile First Indexing

Come sappiamo internet non si ferma mai e continua a proporre aggiornamenti tecnici per rendere sempre migliore l’esperienza degli utenti.

Il grosso cambio di passo atteso per marzo 2021 è il Google Mobile First Indexing che va anch’esso in questa direzione e impatterà direttamente e pesantemente sulla visibilità dei siti web nei risultati di ricerca.

Vediamo meglio di cosa si tratta e come arrivare preparati.

Ricerche sul web: oggi passa quasi tutto da mobile

Con la fortissima diffusione dei cellulari anche le modalità d’uso di internet sono cambiate e avere un sito ottimizzato per mobile è diventato fondamentale. Fino a pochi anni fa, infatti, il traffico da mobile era la minor parte del totale, oggi invece registra ben l’80% del traffico complessivo e Google non poteva restare a guardare.

Il grosso cambio di indicizzazione (la modalità con cui Google scansiona i siti web per proporli al pubblico quando viene avviata una ricerca sulla sua barra) è allo studio già dal 2016, ma entrerà in vigore a marzo 2021 e, grazie al Mobile First Indexing, premierà i siti web responsive ottimizzati per la navigazione da mobile.

Chi ha un sito responsive deve fare qualcosa per il Mobile First?

I siti responsive saranno certamente avvantaggiati perché permettono già una buona navigazione, ma una verifica andrebbe fatta comunque perché le nuove regole valgono anche per loro: annunci pubblicitari invasivi, pop-up che impediscono la navigazione fluida, immagini sgranate, lentezza di caricamento, pulsanti per il caricamento di ulteriori contenuti e via dicendo sono infatti elementi che ricorrono spesso anche nei siti responsive.

Se vuoi essere certo di non incorrere in penalizzazioni fai fare una verifica del sito responsive al tuo webmaster o fissa un appuntamento con noi!

Come capire se il tuo sito web è pronto per il Mobile First? Questi i punti fondamentali

Sono diversi i segnali che dobbiamo tenere d’occhio, ma al centro c’è sempre l’esperienza dell’utente che è alla base di ogni attività di ottimizzazione siti web. Vediamoli quindi in dettaglio:

Caricamento rapido dei contenuti

Da mobile il caricamento delle pagine e dei contenuti dovrà essere reso più rapido, ricordiamoci che quando cerchiamo da mobile siamo speso fuori ufficio e fuori casa e abbiamo sempre meno tempo di quando cerchiamo da pc.

Versioni diverse del sito per mobile e desktop

Per i siti che mostrano 2 versioni diverse accertiamoci che i contenuti principali siano presenti nella versione per mobile o rischiamo di perdere posizionamento sui motori di ricerca. Se la tua versione mobile ha meno contenuto della versione che vedi da pc dovresti considerare di aggiornarla perché solo i contenuti visibili da cellulare ti permetteranno di posizionarti tra i risultati del motore di ricerca.

Caricamento delle immagini per mobile

Attenzione alle immagini del sito mostrate da pc e da mobile: in questo caso un sito responsive potrebbe non essere abbastanza performante per Google Mobile.

Vi faccio un esempio pratico preso direttamente dalla Guida ufficiale di Google. Se per esempio sul nostro sito web da desktop vengono mostrate 10 immagini mentre da cellulare solo 2 e attraverso un pulsante azione possiamo caricarne altre, le restanti 8 non verranno indicizzate da Google. Il motore, infatti, non cliccherà sul bottone pensato per l’utente. Facciamo quindi in modo da pre-caricare già tutte le immagini riducendo così la risposta del server.

Qualità delle immagini per Google Mobile

Non usare immagini sgranate o troppo piccole per la versione mobile perché potrebbero essere escluse dall’indicizzazione di Google.

Video e immagini facilmente raggiungibili

I video e le immagini devono essere posizionati in modo da essere facilmente raggiungibili navigando da mobile o Google potrebbe decidere di non mostrarli nei risultati di ricerca.

Banner pubblicitari o pop-up invasivi

Pop-up e banner pubblicitari saranno un ulteriore blocco alla corretta indicizzazione dei contenuti di un sito web. Per facilitare l’esperienza utente il pop-up o il banner pubblicitario non dovranno occupare una parte rilevante dello schermo.

A cosa fare attenzione allora? Ecco i 10 punti per una verifica rapida

Scopri subito se il tuo sito è pronto o se dovrai intervenire per non perdere visibilità e posizionamento su Google.

  1. Il sito è navigabile facilmente da cellulare?
  2. I testi sono leggibili comodamente (hanno caratteri abbastanza grandi) o devi zoomare per leggerli?
  3. Il tuo sito ha anche una versione per la navigazione da mobile o si adatta a ogni dispositivo “travasando” i contenuti?
  4. Se ha la versione per mobile ha una URL diversa come per esempio m.nomesito.com?
  5. Ha dei contenuti che da mobile non vengono mostrati ma da desktop sì?
  6. I contenuti si caricano velocemente su cellulare o devi attendere diversi secondi prima di vedere il contenuto della pagina?
  7. Le immagini sono ben definite o sono sgranate?
  8. Ci sono pop-up che disturbano la navigazione?
  9. Ci sono banner pubblicitari invasivi che danno problemi alla navigazione?
  10. I pulsanti azione (CTA, condivisioni social, ecc) sono troppo piccoli o troppo vicini tra loro.

Se hai dubbi e vuoi verificare se il tuo sito è ottimizzato per mobile contattaci per una prima consulenza!

Vuoi dare un nuovo look al tuo sito web?

Contattaci per una consulenza,
insieme lo renderemo speciale!