Perché inserire un blog nel mio sito web?

I motivi per cui di solito si decide di inserire un blog in un sito web possono essere diversi:
- Desiderio di raccontare la propria azienda e la passione che la muove
- Voglia di raccontare i propri casi di successo, per far comprendere quale possa essere il nostro valore aggiunto
- Desiderio di farsi conoscere raccontando la propria professionalità, soprattutto se sei un Libero Professionista
- Desiderio di informare su novità di settore, per affermarsi per esempio come punto di riferimento
Come vedi questi sono solo alcuni dei motivi più comuni che spingono chi ha un sito internet ad aprire un blog. Ma non tutti sanno che un blog è anche estremamente utile per portare alla ribalta un sito web.
Inserire un blog nel tuo sito web ti renderà più visibile su Google
Quello che piace tanto ai motori di ricerca come Google, infatti, ma anche e soprattutto a chi su internet naviga quotidianamente, è trovare siti internet interessanti, attuali e con contenuti freschi.
Un sito web senza contenuti freschi e aggiornati, anche se bello graficamente e perfettamente funzionante, difficilmente verrà visitato più di una volta, al massimo due. Ma se sul sito troveremo sempre le stesse cose smetteremo di andarci per cercare altrove.
Inserire un blog nel tuo sito web ti permetterà di:
- proporre facilmente contenuti nuovi
- interagire con il tuo pubblico, dal quale potranno arrivarti commenti e suggerimenti
- far conoscere i tuoi servizi e/o prodotti
- creare un appuntamento fisso con il tuo pubblico (giornaliero o settimanale)
- comunicare in modo meno istituzionale e, quindi, più “amichevole”, aspetto da non trascurare assolutamente soprattutto da quando i Social Network hanno cambiato il nostro modo di comunicare.
- Svecchiare il tuo sito web e la tua comunicazione.
Cosa comporta l’inserimento di un blog nel mio sito web?
Lo so, probabilmente adesso starai pensando a come potresti utilizzare un blog, ma prima di iniziare occorre fermarsi a studiare bene il pubblico a cui desideri parlare e mettere in campo una buona strategia.
L’elemento fondamentale da non sottovalutare però è un altro a cui spesso non si dà molto peso: il tempo che ti porterà via la scrittura regolare che, una volta avviata, dovrà diventare un appuntamento costante.
Prima di iniziare dovrai decidere chi scriverà gli articoli, la frequenza con cui essi verranno pubblicati, gli obiettivi da tenere sempre a mente.
Quando avrai messo a fuoco tutte queste variabili potrai cercare la persona (dipendente o freelance) o l’agenzia a cui affidare lo sviluppo vero e proprio del tuo prossimo canale di comunicazione.
Hai ancora dei dubbi? Scrivili nei commenti o contattaci!!