Parentesi Graffa

Blog

Parentesi Graffa

Podcast e Content Marketing: nuovi canali di comunicazione

Podcast e Content Marketing per una strategia di comunicazione efficace

I podcast nel marketing non sono certo una novità – probabilmente, ce ne sono più di quanti realmente possano servire.

E i podcast per il marketing, invece?

O meglio: è possibile usare i podcast come strumenti all’interno di una strategia di comunicazione?

In questo articolo analizziamo una tipologia di contenuto che sta conoscendo diffusione crescente e vediamo come può essere utilizzata nel contesto di una campagna di comunicazione digitale.

Podcast come content

Cosa sono i podcast

Per scegliere una definizione generica e concisa, possiamo dire che i podcast sono contenuti audio prodotti in stile radiofonico che vengono diffusi tramite il web.

Ne consegue che, se vogliamo inserire i podcast nel contesto di una strategia di comunicazione online, dobbiamo ragionare in termini di content marketing, ovvero quel processo che prevede la creazione e diffusione di contenuti di valore per un determinato pubblico, con l’obiettivo di accompagnare l’utente nel funnel, ovvero nel percorso, che va dalla conoscenza del brand alla conversione.

Tramite un impiego intelligente del content marketing, le aziende possono informare e formare il proprio pubblico, coinvolgere la propria community e mettere in luce i punti di forza di servizi e prodotti proposti – o la propria Unique Value Proposition, per usare il gergo tecnico.

In senso tradizionale, il content marketing si declina in articoli di blog, ebook, newsletter, post su social ma non solo: si tratta in effetti di tipologie di contenuti di cui oggi siamo sommersi e con i quali può essere difficile imporsi all’attenzione degli utenti, soprattutto nei settori più competitivi.

Da questo punto di vista, i podcast si configurano ancora come “territorio vergine”, soprattutto nello scenario italiano.

I podcast alla conquista dell’Italia

Lo “sbarco” dei podcast in Italia si può collocare nel 2017, in particolare con il successo dei podcast sulle inchieste di cronaca, che ha dato l’avvio a un trend di crescita che non si è ancora fermato.
Secondo la stima di Ipsos Digital Audio Survey, ad oggi italiani che ascoltano i podcast regolarmente siano circa 11 milioni, circa 2 milioni in più rispetto all’anno precedente

Risultano interessanti anche le stime relative al target principale dei podcast: il 43% degli utenti è composto da giovani under 35, un segmento che si distingue per livello di istruzione, attenzione posta ai trend e responsabilità nel processo d’acquisto.

I podcast vengono scelti in primo luogo in base all’argomento trattato, in secondo luogo in base allo speaker.
E se per la maggior parte i podcast vengono ascoltati tramite smartphone e in contesto casalingo, stanno crescendo anche abitudini diverse, come l’ascolto tramite smart watch o smart speakers.

Rivoluzione? Forse. Vantaggi? Sicuramente sì.

Possiamo parlare di rivoluzione del podcast?
Forse.
Ma di sicuro possiamo parlare di opportunità interessanti per molte aziende, a partire dai benefici che possono nascere dall’essere tra i primi a usare un nuovo canale.

Un altro punto di forza innegabile del podcast è la facilità di fruizione. Diversamente da social, blog e newsletter, i podcast possono essere ascoltati mentre si praticano altre attività.

E diversamente da social, blog e newsletter, i podcast si basano sulla voce e quindi su un maggiore potere di coinvolgimento. Si tratta di un elemento fondamentale, forse il principale punto di forza dei podcast: in un periodo storico in cui la nostra capacità di concentrazione è sempre più ridotta, un podcast riesce a mantenere l’attenzione dell’utente per 20 o 30 minuti.

Ovviamente, questo accade quando il podcast viene progettato tenendo conto del target di riferimento e collocato nel contesto di un marketing funnel definito e organico.

Il podcast di Perseoweb

Ebbene sì, anche Perseoweb ha il proprio podcast!
Del resto, non sarebbe serio parlare di nuovi canali di comunicazione senza provarli in prima persona…

Nel nostro caso, abbiamo voluto parlare di un argomento che conosciamo bene – la SEO, scegliendo però di rivolgerci non a professionisti del settore, ma a chi della SEO ha solo sentito parlare.
La sfida è stata lasciarci alle spalle il linguaggio tecnico e non dare per scontati concetti che fanno parte della nostra quotidianità lavorativa, in modo da far capire l’importanza della SEO anche a un pubblico di non addetti ai lavori.

Se ti interessa, puoi trovare i nostri podcast a questo link.

Vuoi saperne di più sulle potenzialità del podcast?

Contattaci subito, ti daremo le risposte che cerchi!

Vuoi dare un nuovo look al tuo sito web?

Contattaci per una consulenza,
insieme lo renderemo speciale!