È il momento di pensare al restyling del logo?

Il restyling del logo è sempre un momento delicato, ma può determinare la differenza tra un’immagine coordinata efficace e una stantia. Perché l’efficacia del logo aziendale dipende dalla sua capacità di comunicare con il pubblico di riferimento: se i gusti del pubblico cambiano, deve cambiare anche il logo.
La domanda è: quando arriva il momento di riprendere in mano il logo aziendale?
Restyling del logo: alla base dell’immagine coordinata
Il restyling del logo è un’attività spesso sottovalutata: non è l’unico elemento che determina il successo di un’azienda, ma è di certo uno dei più importanti.
Un logo aziendale efficace ci permette di distinguere a colpo d’occhio il nostro ristorante o il nostro supermercato preferito.
Pensiamo a colossi come Nike, Google o Amazon: il loro logo viene riconosciuto all’istante e associato al brand. Eppure, ciclicamente, anche i loghi più rinomati e conosciuti vengono revisionati, con modifiche anche minime.
Il logo assolve a due funzioni principali:
- comunicare temi e valori trattati dal brand al pubblico di riferimento, il tutto nel tempo di uno sguardo;
- porre le fondamenta per la costruzione dell’immagine coordinata dell’azienda.
L’immagine coordinata aziendale è costituita da logo, grafica utilizzata nel sito web (quando c’è), caratteri grafici utilizzati (font o simboli), packaging, carta intestata, brochure, biglietti da visita, cartellonistica ecc.
Tutti questi elementi concorrono a creare l’immagine complessiva dell’azienda, rappresentativa del suo carattere e della sua personalità, che deve essere armonica e lineare: l’obiettivo è creare un filo conduttore che rassicuri e accompagni il potenziale cliente attraverso il nostro sito internet, i cataloghi e i nostri servizi o prodotti.
Perché rinnovare il logo aziendale
Viviamo in un mondo in cui l’unica costante è il cambiamento. I gusti, le abitudini e il modo di comunicare delle persone evolvono continuamente, e di conseguenza cambiano le aziende.
Se il logo aziendale è anzitutto uno strumento di comunicazione, è fondamentale che si adegui a questi cambiamenti: quando l’immagine coordinata non rappresenta più l’azienda o non riesce più a veicolarne i punti di forza, è il momento giusto di pensare a un restyling.
Pensiamo al logo della Coca Cola, per esempio, e a come si è evoluto nel corso del tempo per continuare ad attrarre il consumatore: cambi di font, di colori, di forme e di messaggi per essere sempre attuale.
In cosa consiste il restyling
Il restyling, così come la creazione del logo aziendale, richiede l’intervento di un team di professionisti di marketing e di grafica aziendale, in grado di valutare le scelte tecniche e strategiche più adatte a raggiungere gli obiettivi di business dell’azienda.
Il processo comincia con la definizione di quale obiettivo dovrà essere raggiunto con il restyling del logo e quali messaggi ed emozioni dovrà trasmettere al pubblico. A partire da questo, si definiscono la tipologia e la “profondità” delle modifiche: quali saranno i colori o i formati più adatti affinché il nuovo logo riesca ad essere ancora riconoscibile per i Clienti storici, catturando però anche clienti nuovi e indicando la nuova direzione intrapresa dalla tua attività.
Rivolgersi a un team di professionisti di competenze comprovate consente inoltre di adattare il logo ai nuovi canali di comunicazione e di sfruttare, dove possibile, nuove tecnologie (es. gif e animazioni). Il restyling del logo eseguito in sinergia con il reparto marketing può inoltre aprire la comunicazione dell’azienda a nuove fasce di pubblico e nuovi segmenti di mercato.
Tutto questo, mantenendo la continuità con gli aspetti stilistici della vecchia versione.
Vuoi maggiori informazioni sul restyling del logo aziendale? Contattaci e ti daremo le risposte che cerchi.