Scrivere per il web: come si fa?
Scrivere su una pagina Facebook o su un sito web è molto diverso dallo scrivere per la carta stampata, ma anche scrivere per i Social e scrivere per un sito web non è la stessa cosa.
Ecco allora qualche spunto per iniziare a progettare la tua comunicazione online e gestire la comunicazione sui tuoi canali social o sul tuo sito web.
Principali differenze tra scrittura online e scrittura tradizionale
- La scrittura sul web è molto diretta e veloce, quella sulla carta introduce un argomento per poi trattarlo con dovizia di particolari;
- nel web il linguaggio è più informale, ma non è così su tutte le piattaforme il sito, infatti, avrà modalità diverse rispetto ai social network;
- scrivere per il web necessita di una buona capacità di sintesi, sulla carta invece questa capacità può essere meno spiccata;
- scrivere per i Social Media implica un certo grado di coinvolgimento, o engagement, dei Fan, sulla carta l’interazione con il lettore è quasi nulla.
Cogliere le profonde differenze che regolano il linguaggio del web può portare al successo il nostro progetto online, ma prima di avviarlo è importante avere una strategia comunicativa e un piano editoriale adatti.
Hai bisogno di un mini-corso per iniziare a scrivere online?
Contattaci, abbiamo soluzioni per ogni esigenza!
Ecco invece alcune regole di base da tenere sempre a mente:
- Mettiti nei panni di chi ti legge e scrivi ciò che ti piacerebbe leggere
- Scrivi contenuti di qualità
- Non usare frasi troppo complesse
- Evita colonne di testo troppo larghe perché difficili da leggere
- Utilizza parole semplici, senza però essere banale
- Evita l’uso di toni troppo promozionali
- Attenzione all’uso del MAIUSCOLO
- Gli #hashtag non sono come il prezzemolo! Vanno usati nel modo giusto e sui media giusti.
- Prepara un buon Piano Editoriale!
Vuoi approfondire la gestione della comunicazione sui Social?
Contattaci!
Abbiamo il corso che stai cercando!