SEO e SEM: due facce della stessa medaglia?

Voglio essere visibile su una certa zona, facciamo il posizionamento SEO? Voglio che il mio sito web sia visibile per certe parole chiave, come faccio? Il mio sito era in prima pagina, adesso non ci sono più, perché?
Iniziamo subito con il dire che queste richieste non si riferiscono allo stesso tipo di servizio: la prima si riferisce alle attività di SEM (Search Engine Marketing) mentre la seconda e la terza si riferiscono ad attività di SEO (Search Engine Optimization). Queste due aree di attività del web marketing, dal nome molto simile, sono in realtà molto diverse l’una dall’altra.
SEO: l’arte di farsi trovare
La SEO, ovvero l’Ottimizzazione per i Motori di Ricerca, si può definire come un insieme di tecniche che si fondano sullo studio delle parole chiave utilizzate dagli utenti (attenzione…non presunte da noi titolari di attività!) per cercare prodotti o servizi su internet, ma in realtà la SEO è molto di più! E’ un modo di comunicare, non invadente (come potrebbe essere la pubblicità per esempio), che permette all’azienda o al professionista di farsi trovare dal possibile Cliente, nel momento in cui questo ne ha bisogno. È un modo di vedere e lavorare.
Uno dei principali vantaggi della SEO è l’efficacia: quando gli utenti trovano il nostro sito dopo aver inserito dei termini nella casella di ricerca di Google, la loro attenzione nei confronti dei risultati è molto alta, sono quindi utenti “pregiati” perché hanno già dichiarato un bisogno attraverso quanto digitato.
La SEO funziona a lungo termine, non porta risultati immediati, ma aiuta a posizionare un sito web in modo costante e duraturo. È un investimento importante, ma è assolutamente strategico per poter realizzare un sito web in grado di ripagare l’investimento fatto e, soprattutto, capace di generare nuove opportunità di lavoro.
SEM: tutto e subito, ma…
La SEM è un insieme di attività sponsorizzate, ovvero a pagamento, basate sull’uso di parole chiave utilizzate sapientemente per dare vita ad annunci pubblicitari che compariranno accanto ai risultati naturali di Google, nelle posizioni più visibili della pagina.
Se avremo scritto bene i nostri annunci, e avremo investito le cifre corrette, ci permetteranno di recuperare l’investimento fatto per la pubblicità in tempi rapidi, ma dovremo continuare a investire per essere sempre in prima pagina su Google.
L’attività di SEM è molto efficace se ha una strategia alla base e uno studio SEO che identifica le parole chiave più rilevanti, ha però lo svantaggio di dare visibilità per il solo periodo in cui si investe. Finiti gli investimenti finisce anche la visibilità. A questo punto, se il nostro sito avrà avuto una corretta ottimizzazione SEO, continueremo ad essere visibili, altrimenti perderemo posizioni e la visibilità diventerà un’illusione.
Qual è la principale differenza tra SEO e SEM?
La caratteristica che distingue queste due aree, entrambe basate sull’uso di parole chiave, è certamente la durata: la SEO è un investimento iniziale che darà frutti in modo graduale, ma costante e duraturo, dal momento della messa online del sito in poi, potremmo definirlo come un investimento a lungo termine. La SEM invece può essere applicata anche a siti web non ottimizzati per garantire loro visibilità per periodi ben definiti o vincolati alla durata degli investimenti. Perfetta per promuovere iniziative o eventi, certamente meno adatta come strategia a lungo termine.
Hai ancora dei dubbi?
Contattaci e valuteremo insieme la strategia migliore per il tuo business.