Social Media: perché serve una strategia?

Hai letto da qualche parte che le persone passano molto tempo sui Social Media, che la maggior parte di loro lo fa da smartphone e che chiunque abbia un’attività da promuovere non può non essere presente sui principali social… allora hai preso la palla al balzo! Hai creato la tua pagina web, hai aperto il tuo profilo su Facebook, su LinkedIn e, giusto per non lasciare nulla di intentato, anche su Instagram.
E adesso che hai fatto tutto perché i Clienti non arrivano?
Rieccoti in internet a cercare risposte e leggi che:
- un sito web deve posizionarsi bene sui motori di ricerca (SEO?!)
- ogni Social Media ha delle caratteristiche particolari in termini di pubblico e linguaggio da utilizzare
- da più parti senti dire che serve una strategia e che i Social Media, così come il sito web, vanno seguiti, curati ed aggiornati costantemente.
Ebbene sì, hai fatto l’errore che fanno in tanti: hai sottovalutato l’impegno che serve per posizionare bene il tuo sito internet e per gestire al meglio i tuoi canali social.
Un sito web, e i Social Media in genere, rappresentano una sorta di vetrina sul web, sempre aperta, e come tale va curata.
Se hai un negozio, sai bene di cosa stiamo parlando: se vendi frutta e verdura non ti serviranno certo dei manichini, se invece vendi abbigliamento non ti serviranno solo scaffali, mentre se vendi costumi da bagno non avrà senso aprire un negozio a Cervinia.
Che tu venda verdura o abbigliamento, dovrai fare in modo che i tuoi prodotti siano sempre al passo con i tempi: la frutta dovrà essere sempre fresca e possibilmente di stagione e l’abbigliamento dovrà essere in linea con i dettami della moda.
Come puoi ottenere la giusta visibilità sul web?
Prima di tutto devi trovare la giusta strategia iniziando da alcune domande fondamentali:
- che caratteristiche ha il tuo potenziale Cliente?
Se stai per aprire una nuova attività, puoi partire da un’idea e, prima di concretizzarla, puoi “modellarla” in modo da allinearla alle necessità dei Clienti. Puoi anche fare il percorso contrario: prima analizzi il tipo di clientela e poi sviluppi la tua idea di business. - Quale è il modo migliore per “intercettare” ed interessare il tuo potenziale Cliente?
Così come valuteresti la zona dove aprire un negozio (deve trovarsi in una zona di passaggio, avere il giusto numero di vetrine a seconda di cosa vuoi vendere, essere arredato in un determinato modo…), dovrai valutare quale sia lo scopo e la struttura di un possibile sito web o quali siano le caratteristiche delle persone che utilizzano i diversi Social Media: non troverai casalinghe su Instagram, né teenager su Facebook – per le prime potresti valutare Facebook e per i secondi Instagram, ma se intendi vendere servizi per le aziende, dovrai puntare su LinkedIn. - Quale è il linguaggio corretto per parlare con il tuo potenziale Cliente?
Quando un Cliente entra nel tuo negozio, nei pochi istanti prima di iniziare ad interloquire con lui, cerci di valutarne le caratteristiche per utilizzare il tipo di approccio più corretto. Lo stesso vale per il web e per i vari canali:- alla casalinga interessa avere la qualità migliore al prezzo più conveniente, ma interessa anche sapere cosa può cucinare con i prodotti che acquista – ecco allora che una pagina Facebook che racconti quali sono i benefici di un determinato alimento o le ricette per utilizzarlo al meglio è la scelta migliore;
- al teenager in cerca di abbigliamento interessa sapere dove può trovare capi all’ultima moda – Instagram potrebbe fare al caso suo (e tuo);
- chi si occupa di acquisti per un’azienda cercherà fornitori affidabili – preferirà quindi un sito web che illustri al meglio le caratteristiche dei prodotti e/o servizi che sta cercando e valuterà la tua reputazione attraverso LinkedIn.
E dopo aver messo a punto la tua strategia?
Una volta determinata la giusta strategia, dovrai occuparti della gestione del tuo sito web o del canale social che hai deciso di usare. Considera sempre che:
- ogni canale social ha il suo tipo di pubblico ed un conseguente linguaggio, meglio evitare di condividere lo stesso testo su tutti i canali senza prima averlo adattato
- non serve a nulla aprire un canale e pensare che possa vivere di vita propria: dovrai dedicare del tempo alla sua gestione, all’aggiornamento, alla pubblicazione di contenuti che aumentino la tua brand reputation, ossia l’idea che il pubblico si fa di te e/o della tua azienda e che ne catturi l’attenzione
- ricorda che ogni canale va gestito nel modo giusto: inutile pubblicare testi troppo lunghi o tecnici su Facebook, meglio un blog; inutile postare ricette o immagini su LinkedIn, meglio Facebook per le prime e Instagram per le seconde.
Ricorda sempre che sul Web non basta esserci, bisogna esserci nel modo corretto!
Se non sei certo di avere il tempo e le conoscenze tecniche per gestire al meglio la tua presenza sul web,
contattaci, lo faremo insieme!